
Gli Ancistrus conosciuti anche come Xenocara o Mangia-alghe, sono pesci d'acqua dolce della famiglia dei Loricariidae. Le "corazzate" Ancistrus vivono nelle acque a corrente rapida del vasto bacino amazzonico, su fondali rocciosi e ciottolosi. Prediligono affluenti e corsi d'acqua a corrente piuttosto forte. I valori fisico-chimici ideali sono: temperatura 22-27° C, pH 6-7 e durezza 8-20° dGH. Gli ancistrus possono essere allevati e riprodotti in acquario di comunità basta "solo" avere a disposizione una vasca da 250 litri in su e tenerli in compagnia di almeno una decina di esemplari della stessa specie e con valori dell'acqua uguali a quelli in natura. Arredamento a base di legni e radici. Vanno nutriti inoltre con appositi mangimi in cialde e pasticche per pesci alghivori di fondo, integrabili con zucchine e carote lesse, sempre se in acquario non fosse abbastanza ricco di cibo "naturale". In commercio esistono delle pastiglie di cibo per pesci da fondo che contengono estratti vegetali. In mancanza di questi si adattano anche a mangimi secchi a scaglie a base vegetale, che cadono sul fondo dell'acquario, non mangiate dagli altri pesci ma bisogna comunque garantirgli un'adeguata alimentazione. Gradiscono molto anche verdure crude, o appena sbollentate, come zucchine, cetrioli e carote. Mangia più volentieri a luci spente. In acquariomantengono pulito il fondo tendendo a nutrirsi anche di carcasse di pesci morti. Aiutano a tenere puliti i vetri della vasca raschiandoli continuamente con la bocca a ventosa. In acquario gli ancistrus si riproducono con facilità su vari oggetti d'arredamento anche su tubi in PVC e vasi in terracotta. Gli avannotti vanno alimentati con mangimi in fiocchi o in pastiglie di origine vegetale e/o animale, verdure appena sbollentate come zucchine, spinaci, broccoli oppure omogeneizzati di frutta e verdura. Io sono molto per lasciar fare alla selezione naturale, in acquari ottimamente piantumati con acqua, valori perfetti e con una popolazione adeguata lascio che gli avannotti si arrangino da soli ed ho visto, nonostante la mia poca esperienza, che non hanno problemi a fareda se. Comunque, regola che vale per ogni pesce, per una migliore crescita e meglio è variare il più possibile la loro alimentazione.

Nessun commento:
Posta un commento